Dott. Commercialista Manuela Gorini

CategoryCommercialisti

L’attività del Dottore Commercialista viene spesso identificata con la gestione contabile, l’espletazione di adempimenti fiscali e la gestione di controversie tributarie, ma nella realtà il nostro lavoro consiste nel “guidare” l’imprenditore dalla nascita dell’attività seguendolo passo dopo passo, attraverso la pianificazione amministrativa e gestionale e cercando soluzioni congrue alle aspettative imprenditoriali.

La nostra vera “mission” è contribuire al successo imprenditoriale dei nostri clienti studiando le soluzioni che possano garantire continuità all’impresa nonché redditività e conseguimento degli obiettivi prefissati.

Personalmente ritengo che la sfera più importante del lavoro del Dottore Commercialista sia la consulenza, attraverso la quale è possibile conoscere le prerogative e le aspettative del cliente, valutare la strada da percorrere per raggiungere i traguardi sperati.

La propensione ad ascoltare, analizzare e valutare è prerogativa fondamentale per l’esercizio della professione e per poter proporre soluzioni concrete che possano portare al massimo risultato possibile.

La pandemia a livello globale ha contribuito ad aumentare l’importanza di valutare con estrema attenzione rischi ed opportunità, vagliare possibili strategie operative al fine di minimizzare l’eventuale impatto economico finanziario negativo, gestire tutte le opportunità possibili, optare per la diversificazione di attività e mercati.

E’ indispensabile stabilire sinergie e rapporti di fiducia reciproca, collaborare con l’imprenditore e gli interlocutori che hanno interessi nell’azienda; essere a conoscenza di ogni aspetto della vita imprenditoriale del cliente per poter prevenire eventi negativi e massimizzare gli eventi positivi, per poter sfruttare al massimo le capacità e l’intuitus personae di coloro che hanno un ruolo attivo nella gestione dell’attività.

Lo studio propone, quindi, assistenza, da tutti i punti di vista (contabile e fiscale, tributario, organizzativo e   gestionale) al fine di iniziare nuove attività o perfezionare e sostenere le attività in essere, con particolare attenzione alle esigenze del singolo, alla diversificazione dei mercati di riferimento, alla gestione economico finanziaria.