Dott. Giovanni Caramanico

CategoryConsulenti

OPUSNET Consulting è un’impresa a rete di consulenza direzionale e ricerca industriale, pioniere dell’Economia Circolare. Sin dal 1998, infatti, promuoviamo in tale direzione lo sviluppo e l’innovazione delle imprese europee, la ricerca di base e applicata di Università ed enti di ricerca, la programmazione tecno-scientifica ed economica degli Organismi dell’Unione Europea, la creazione di reti d’innovazione e business tra tali attori. 

Il nostro approccio è fondato su dinamiche interconnessioni di conoscenza, competenze, expertise per generare valore in qualunque condizione, conquistare i mercati globali e locali, massimizzare l’efficienza delle risorse e dell’organizzazione, esprimere il potenziale d’innovazione e connettersi al panorama europeo della ricerca.

I nostri Clienti beneficiano di soluzioni esclusive e personalizzate di marketing, finanza e innovazione per competere su scala globale, con particolare riferimento ai mercati europei, asiatici ed africani. Offriamo loro consulenza e soluzioni integrate di: 

  • Marketing, inclusi export management, gestione di reti e risorse commerciali, comunicazione, PR e relazioni istituzionali, CRM e big data, digital marketing
  • Supply Relationships Management;
  • ICT, tra cui disegno, sviluppo, gestione e integrazione di sistemi, dati e applicazioni; 
  • Global resource management e organizzazione; 
  • Smart manufacturing;
  • Innovazione e ricerca industriale;
  • Finanza aziendale e di progetto; 
  • Project Management.

Dal secondo millennio serviamo con successo e totale soddisfazione i nostri Business Clients nei settori dell’energia, mobilità, trasporto e logistica, agri-food & beverage, turismo, metalmeccanica, ambiente e risorse naturali. La nostra Research & Innovation B.U. offre External Experts agli organismi della Commissione Europea e del Parlamento Europeo, tra cui Research Executive Agency, European Innovation Council, European Institute of Innovation and Technology, EASME, EISMEA, ed è Scientific Partner del CIRPS-Università La Sapienza di Roma per l’idrogeno e i progetti speciali e del CERVAS-Università G. D’Annunzio Chieti-Pescara per lo sviluppo e la valutazione, del Millenium Project per i Future Studies, Partner di TTS Italia per la mobilità intelligente e gli ITS, nonché promotore, coordinatore e sostenitore di numerosi altri enti, ONG e istituzioni internazionali finalizzate allo sviluppo durevole e all’economia circolare.