Avv. Salvatore Famiani

CategoryAvvocati

Siciliano di origini, Avvocato del Foro di Roma dal 25 febbraio 1988,
Cassazionista dal 29 ottobre 2004, titolare dello studio, appartenuto a mio
padre, con un team composto da validi collaboratori.
Ho conseguito la laurea in giurisprudenza presso l’Università degli Studi di
Messina nel 1980, storico e famoso ateneo con un’importante tradizione
giuridica e docenti di fama, con tesi in diritto commerciale, relatore Prof. V.
Panuccio, Preside della Facoltà di Economia e Commercio.
Dopo la laurea ho vinto una borsa di studio IRFIS (istituto Regionale per il
Finanziamento alle Industrie in Sicilia) per la partecipazione al Corso annuale
dell’ISIDA (Istituto Superiore per Imprenditori e Dirigenti d’Azienda) a
Palermo, conseguendo un attestato di partecipazione nel 1982.
Ho seguito un master post lauream di II° Livello in diritto americano,
tassazione internazionale e diritto internazionale presso l’University of Texas
in Dallas U.S.A. come borsista, partecipando al XX Corso Annuale
Ho un attestato di partecipazione con specializzazione in diritto fallimentare
avendo partecipato al I Corso Annuale della scuola di perfezionamento per
Curatori Fallimentari del Tribunale di Roma
Per un periodo iniziale della mia attività lavorativa, ho vissuto e lavorato a
Roma, nell’ufficio legale interno della direzione generale della HERTZ Italiana
S.PA. con trasferte presso l’ufficio di Londra per l’approfondimento dei
contratti internazionali nel settore del noleggio di autoveicoli. Dopo un
ulteriore esperienza lavorativa come direttore legale per una Società leader
nel settore della costruzione e gestione di alberghi, facenti parte di catene
internazionali e quale direttore amministrativo di una società finanziaria, sono
approdato alla libera professione, in particolare nel settore della consulenza
in materia di appalti pubblici e licenze di prodotti software presso l’ufficio
legale della SOGEI, partner tecnologico del M.E.F.
A seguito della mia preparazione e passione per l’informatica e le nuove
tecnologie ho conseguito nel 2013 un master di II Livello in Diritto
dell’Informatica e Teoria e tecnica della normazione presso l’Università La
Sapienza di Roma con il massimo punteggio con lode
Fin dal 2014 faccio parte della Commissione Informatica del Consiglio
dell’Ordine degli Avvocati d Roma e ho fatto parte del gruppo sperimentatori
del Decreto Ingiuntivo Telematico per il Ministero della Giustizia e attualmente
sono referente per il Processo Tributario telematico.

Ho partecipato al Corso specialistico della Regione Lazio sulla Privacy e Data
Protection sull’applicazione in Italia del Regolamento europeo 679/2016
relativo al trattamento dei dati personali e alla libera circolazione dei dati.
Ho insegnato al Master di II Livello “Gestione degli Appalti Pubblici” presso
l’Università Niccolò Cusano Telematica di Roma nelle materie ANAC e Gare
Telematiche e nella S.S.P.L. nelle discipline Civile e Procedura Civile.
Attualmente sono docente a contratto presso la suddetta Università e insegno
nel corso facente parte della laurea magistrale in Sociologia e Ricerca sociale
“Diritto in Internet e illeciti informatici nel contesto europeo”.
Da diversi anni faccio parte dell’Accademia Internazionale Costantiniana delle
Scienze Mediche Giuridiche e Sociali dove ricopro la carica di Senatore e
Presidente del Consiglio di Garanzia Etica e Disciplina.
Da febbraio del 2022 faccio parte dell’ufficio legale della ANTEV
Associazione Nazionale Tecnici e Verificatori anche come referente
legislativo.
Nella mia attività professionale, mi sono occupato, con pari interesse, di
consulenza, assistenza contrattuale e patrocinio processuale (litigation)
anche a livello internazionale, fra i primi a proporre e seguire con successo
un opposizione a decreto ingiuntivo europeo promossa da una società
bulgara.
Ho anche patrocinato cause in diversi fori non italiani.
Ho collaborato e collaboro con diversi studi legali anche internazionali.
Ho avuto, ed ho, clienti privati e imprese, a partire dal livello medio per
arrivare a quelli di una notevole importanza. Ho l’abitudine di andare a fondo
ai problemi per cercare di trovare in ogni caso la soluzione.
Mi avvalgo, secondo le circostanze e le necessità, di collaboratori, in tutti i
settori, che scelgo con accuratezza, in base alle loro qualità e capacità
professionali ed umane.
Mi reco spesso all’estero sia per conoscere nuovi usi e abitudini e scoprire
nuovi modi di pensare, sia per lavoro per creare sempre nuove sinergie e
approfondire nuove tematiche con i colleghi.