Avv. Niccolo’ Pecchioli

CategoryAvvocati

L’Avv. Niccolò Pecchioli ha conseguito il PhD presso il Dipartimento di Diritto dell’Istituto Universitario Europeo, dal 2013 è abilitato alle funzioni di Professore Universitario di seconda fascia in Diritto Amministrativo ed è Professore a Contratto di Diritto Amministrativo e di Legislazione dei Beni Culturali presso l’Università degli studi di Firenze. E’ iscritto nell’Albo degli “Avvocati di diritto amministrativo” di ANCI Toscana ed è Docente in attività formative per pubblici dipendenti. Ha svolto periodi di studio all’estero e uno stage formativo presso la Corte di Giustizia dell’Unione europea. E’ autore di numerose pubblicazioni scientifiche, tra cui una monografia in materia di tutela del risparmiatore.

Abilitato al patrocinio presso le giurisdizioni superiori, è specializzato nel contenzioso e si occupa in prevalenza e da molti anni di diritto amministrativo, ed in particolare di questioni di urbanistica, edilizia, espropriazioni per pubblica utilità, appalti pubblici, servizi pubblici, ambiente, beni culturali, regolazione amministrativa delle attività rumorose, responsabilità amministrativa dei pubblici dipendenti. Si occupa altresì di concorrenza nel diritto italiano e dell’Unione europea, di diritto civile, per lo più in riferimento a contratti, diritti reali e responsabilità, nonché di questioni di diritto tributario.

L’attività dell’Avv. Niccolò Pecchioli è frutto di serietà ed impegno costanti, ma anche di preparazione, aggiornamento, ricerca per quanto possibile di un rapporto empatico, diretto e non intermediato col Cliente, nel contesto di un percorso di condivisione e di corretto inquadramento giuridico delle sue aspettative, delle sue speranze, del bisogno di supporto e di tutela che lo conducono presso lo Studio.
Lo Studio, infatti, si fonda sulla massima valorizzazione del rapporto fiduciario tra il Cliente ed il professionista: la pratica affidata al professionista viene trattata direttamente da lui, senza delegati o intermediari a vario titolo che facciano perdere il collegamento diretto con la base fiduciaria dell’affidamento del Cliente.