Avv. Giuseppe Donniacuo

CategoryAvvocati

Laurea in giurisprudenza con massimo dei voti e lode presso l’Università di Salerno, tesi in diritto amministrativo sul rapporto tra discrezionalità amministrativa e sindacato giurisdizionale.

Prima ancora, vincitore della prima edizione della Local Moot Court Competiton (simulazione processuale competitiva, in cui le squadre sono sottoposte al giudizio di una giuria formata da avvocati e docenti universitari https://www.cronachesalerno.it/la-simulazione-processuale/?print=print ).

Grazie al primo premio, partecipa alla summer law school in diritto internazionale dell’ambiente, tenutasi presso l’Università di Salerno, con il patrocinio scientifico della School of Law della Queen Mary University of London, del Centre d’Etudes et de Recherches Internationales et Communautaires (Université Aix- Marseille), dell’Instituto Universitario de Estudios Europeos “Salvador de Madariaga”.

https://web.unisa.it/unisa-rescue-page/dettaglio/id/171/module/83/row/1183/Summer+Law+School%3A+%22Health+and+the+Environment%22

Grazie al premio miglior oratore, invece, riesce ad avviare la pratica forense prima ancora di laurearsi.

Una volta laureato, prosegue il proprio tirocinio formativo presso l’Avvocatura Distrettuale dello Stato di Salerno, disimpegnando con cura e diligenza le proprie incombenze.

Diviene così, già da praticante, un delegato dell’Avvocatura per le udienze fuori sede (art. 2 T.U. 1611/33).

Terminato il periodo di tirocinio in Avvocatura – e restando a tutt’oggi uno dei delegati per le udienze fuori sede – prosegue la pratica forense presso lo Studio Legale Lodovico Visone, affermata boutique specializzata in diritto amministrativo.

Conseguito il titolo di avvocato (e terzo graduato del Premio Ubertini https://www.cassaforense.it/media/9644/ammessi-graduatoria-per-distretto-marco-ubertini.pdf ) continua la propria attività in collaborazione con lo S.L. Visone, affiancando anche un crescente portafoglio di clienti propri.

La formazione segue il principio secondo cui solo facendo l’avvocato si impara ad essere un buon avvocato, con dimestichezza nell’utilizzo degli strumenti a propria disposizione, con attenzione e fiuto per il dettaglio pratico, e per l’interesse concreto; con l’aggiornamento costante che solo l’esercizio continuo della professione può garantire.